Canali Minisiti ECM

Istituito il gruppo di lavoro sull'interazione tra 118 e 112

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/07/2018 12:53

Il gruppo di studio prenderà in esame le risultanze operative e gestionali che riguardano i territori regionali

Istituito un gruppo di lavoro per lo studio dell'interazione istituzionale tra i Sistemi 118 e 112 dopo la riunione a Roma del Comitato di Presidenza allargato della SIS 118.  Il gruppo di studio prenderà sistematicamente in esame le risultanze operative e gestionali che riguardano i territori regionali per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria territoriale per l'emergenza - urgenza pre-ospedaliera offerta ai cittadini. Contestualmente - si legge in una nota - è stata ravvisata la necessità di potenziare le capacità e la presentazione delle attività del Sistema 118, declinato nelle varie forme regionali, alla popolazione nazionale.

pubblicità

  "Sull'attività del NUE 112 e sulle problematiche di gestione delle emergenze - si legge ancora - si precisa che l'attività istituzionale svolta dal 118 e dal 112 è quotidianamente impegnata nel miglioramento continuo della qualità del servizio erogato".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi